Dopo la fermentazione le vinacce, ancora morbide e succose, vengono preparate per la distillazione che avviene in maniera lenta utilizzando un alambicco di rame di tipo discontinuo che, lavorando sotto vuoto, consente di operare a temperatura inferiore a settanta gradi centigradi preservando nel distillato fragranza ed aromi. Si ottiene così un distillato con contenuto alcolico variabile tra 70 e 75% vol. che, prima dell’imbottigliamento, viene diluito con acqua distillata sino a portare la gradazione a quella indicata in etichetta. Si ottiene così una grappa bianca dal gusto deciso, ampio, succoso ed appagante.
Un’altra parte della produzione viene destinata ad un attento affinamento in piccole botti di legno della capacità di 225 litri per circa un anno: successivamente questo prodotto viene addizionato con acqua distillata fino al raggiungimento della gradazione alcolica riportata in etichetta. Tale processo di invecchiamento porta una colorazione ambrata al prodotto finale ed un sapore più morbido, rotondo, armonico e di buona persistenza.
Se sei un appassionato di vini e desideri ricevere informazioni sul catalogo Gaja Distribuzione, compila il seguente modulo; ti forniremo le informazioni richieste.
Langa, 1977
5 febbraio 2025
Borgogna, Francia
18 febbraio 2025
Borgogna, Francia
17 febbraio 2025
Via Torino, 5
12050 Barbaresco (CN)
© 2025 GAJA DISTRIBUZIONE – Tutti i diritti riservati | P.IVA 00522110048