Dal 2020 è amministrata da Stellios Boutaris, proprietario della tenuta Kir-Yianni. I terreni di Santorini sono di origine lavica, con presenza di pomice; questa conformazione in passato ha permesso di preservare la maggior parte dei vigneti dalla fillossera. Il clima dell’isola è estremo: scarse precipitazioni durante l’anno, caldo nei mesi estivi, venti costanti, grandi sbalzi di temperatura giorno-notte.
La proprietà si estende per circa 40 ettari; i vigneti sono gestiti secondo i dettami dell’agricoltura sostenibile. L’allevamento a canestro sfrutta al massimo l’umidità serale che alzandosi dal terreno, crea vapore che si stabilizza a circa 350 m s.l.m. condensandosi e ricadendo. La forma a canestro permette non solo di trattenere questa umidità, ma di convogliarla all’interno di un piccolo imbuto, sfruttandola al massimo.
L’Assyrtiko, emblema della cantina, copre il 70% della superficie vitata della tenuta, a cui si uniscono altri vitigni a bacca bianca: l’Athiri e l’Aidani; mentre il Mandilaria e il Mavrotragano sono a bacca nera. Oggi, come in passato, la cantina Sigalas produce vino seguendo il principio guida del suo fondatore: “l’evoluzione dinamica della tradizione” ovvero la convinzione che l’innovazione e la competenza tecnica possano coesistere in un rapporto creativo con le antiche tradizioni vitivinicole dell’isola.
Se sei un appassionato di vini e desideri ricevere informazioni sul catalogo Gaja Distribuzione, compila il seguente modulo; ti forniremo le informazioni richieste.
Langa, 1977
5 febbraio 2025
Borgogna, Francia
18 febbraio 2025
Borgogna, Francia
17 febbraio 2025
Via Torino, 5
12050 Barbaresco (CN)
© 2025 GAJA DISTRIBUZIONE – Tutti i diritti riservati | P.IVA 00522110048