Pieve Santa Restituta

Brunello di Montalcino DOP Rennina

Sangiovese

DESCRIZIONE

Denominazione Brunello di Montalcino DOP

 

Varietà Sangiovese

 

Vigneti Assemblaggio di tre vigneti non contigui (Santo Pietro, Castagno Vecchio e Pian dei Cerri) sul versante sud-occidentale della denominazione, intorno alla chiesa di Santa Restituta. I terreni di origine eocenica sono prevalentemente composti da argilla e calcare, con una presenzasignificativa di ciottoli e galestro (Pian dei Cerri), di sabbia (Castagno Vecchio) e di tufo e fossili marini (Santo Pietro).

 

Vinificazione Le uve di ciascun vigneto svolgono fermentazione e macerazione separatamente; dopo 24 mesi di affinamento in rovere, si procede all’assemblaggio e ad un ulteriore affinamento in cemento per 6 mesi.

 

Caratteristiche > Il nome Rennina deriva dal latino Remnius e dall’etrusco Remne, corrisponde al toponimo della proprietà, così come appare in un documento del 715 d.C. Colore intenso, con un bouquet di delicate note fruttate, floreali e speziate. Al palato mostra un corpo equilibrato con tannini setosi che assicurano eleganza e longevità.

Tipologia Rosso Tranquillo

Zona di produzione Italia Toscana Montalcino

Denominazione d’origine DOP Brunello di Montalcino

[ALTRO DALLO STESSO PRODUTTORE]

SEI UN PRIVATO?

Se sei un appassionato di vini e desideri ricevere informazioni sul catalogo Gaja Distribuzione, compila il seguente modulo; ti forniremo le informazioni richieste.

SEI UN PROFESSIONISTA DEL SETTORE?

Se sei un professionista del settore enogastronomico e desideri ricevere informazioni sul catalogo Gaja Distribuzione, compila il seguente modulo; ti forniremo le informazioni richieste.

SEI UN PRIVATO

SEI UN PROFESSIONISTA DEL SETTORE?